
- Il Corso di Studi SRT prevede la realizzazione, al terzo anno, di un tirocinio formativo della durata di 150 ore a cui vengono riconosciuti 6 Crediti Formativi Universitari. Il Tirocinio, che può essere svolto intramoenia o extramoenia, prevede che lo studente sia seguito da un tutor interno all’università e, nel caso di tirocini extramoenia, anche da un referente esterno ad essa.Il tirocinio intramoenia si attiva nelle convenzioni dipartimentali su specifici progetti di ricerca aventi a oggetto la città o sue parti.
Il tirocinio extramoenia si svolge presso enti pubblici, ONG e enti del terzo settore con i quali l’Ateneo ha stabilito specifiche convenzioni, il cui oggetto va aggiornato di volta in volta su proposta dell’ente e con l’accordo del tutor interno. Ecco il link all’elenco delle convenzioni attive: http://allegati.unina.it/studenti/tirocini/doc/ConvenzioniAttive.pdf - In via indicativa vengono identificate le seguenti aree di tirocinio intramoenia ed extramoenia:- tecnologie dell’informazione e strumenti digitali: l’obiettivo del tirocinio è mettere alla prova le conoscenze sull’utilizzo degli applicativi tecnologici per il territorio, dalla realizzazione di sistemi informativi territoriali all’analisi dei sistemi aggregati di dati.- tecnica urbanistica e pianificazione territoriale: l’obiettivo del tirocinio è collaborare a sopralluoghi, analisi e raccolte di dati funzionali a collazionare materiali utili alla redazione o al perfezionamento di strumenti urbanistici comunali o territoriali.- pianificazione e progettazione ambientale/urbanistica: l’obiettivo è elaborare dati quantitativi e/o qualitativi finalizzati a misurare specifici impatti del cambiamento climatico, dalla scala dell’area vasta alla dimensione del quartiere; oppure costruire analisi mirate all’elaborazione di piani, progetti, politiche e strategie funzionali all’adattamento climatico, alla mitigazione dei gas climalteranti, all’applicazione di energie rinnovabili.- politiche e azioni con ricadute nella sfera socio-ecologica: l’obiettivo è sondare le risposte degli attori del territorio attraverso l’applicazione di esplorazioni finalizzate a misurare le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali rilevando i bisogni e individuando azioni e strategie di riequilibrio e redistribuzione.- Rigenerazione Urbana e Partecipazione: l’obiettivo è sperimentare l’utilizzo di strumenti di osservazione, ascolto e co-design da applicare a processi di riuso e rifunzionalizzazione del patrimonio esistente, attraverso l’attivazione di risorse pubbliche o private e il coinvolgimento di specifici portatori d’interesse entro processi decisionali e gestionali di tipo collaborativo.I moduli da presentare per la domanda di tirocinio sono scaricabili quiGli studenti interessati all’offerta formativa per il tirocinio pre-laurea hanno la possibilità di concordare con i tutor degli Enti di riferimento un programma formativo attinente al tema della tesi di laurea, se già individuato in accordo con il docente relatore.La docente responsabile dei tirocini è la professoressa Gilda Berruti (gberruti@unina.it)
Tra i partner formativi di SRT trovi ad esempio:- Regione Campania, Servizio Informativo Territoriale
- Comune di Napoli – Direzione Centrale Pianificazione e Gestione del Territorio / Servizi di: Pianificazione
Urbanistica Generale, Analisi economiche e sociali a supporto delle attività di pianificazione - Città Metropolitana di Napoli – Area Pianificazione Territoriale Provinciale di Coordinamento
- Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Fondazione Film Commission, Regione Campania
- Associazione Maestri di Strada onlus
- GESCO servizi cooperativa sociale
- Comitato don Peppe Diana
- Cooperativa Sociale “Seme di Pace”
- Cooperativa sociale al di là dei sogni
- Aste e nodi agenzia informale di sviluppo locale
- Dipartimento Dipendenze ASL Napoli 1 / Orto Sociale Ponticelli
- Associazione Sott n’ coppe / Masseria Antonio Esposito Ferraioli Afragola (NA)
- Associazione Quartieri Spagnoli
- Parco Urbano Intercomunale di Interesse Regionale “Dea Diana”
I partner formativi vengono consultati periodicamente dal Dipartimento.
Al link c’è l esito dell’incontro con gli stakeholder del maggio 2022.
Per svolgere il tirocinio formativo di 150 ore al terzo anno di corso lo studente di SRT deve compiere una serie di passi. Vediamo quali:
- decidere a quale tipologia di offerta formativa intende fare riferimento con la sua scelta, optando o per un tirocinio intramoenia, da tenersi con docenti impegnati all’interno di specifiche ricerche dipartimentali in ambito di Ateneo, oppure per un tirocinio extramoenia, da svolgere presso aziende, enti e soggetti esterni che si occupino di governo del territorio e tematiche connesse alla sostenibilità sociale ed ecologico-ambientale. Mentre il tirocinio intramoenia si svolge entro strutture dell’Università Federico II e, di conseguenza, risponde a procedure più agili, il tirocinio extramoenia si svolge presso un soggetto ospitante diverso dall’Università e, proprio per questo, richiede la stipula di una apposita convenzione fra il soggetto ospitante e l’Ateneo.
- Una volta deciso per quale tipo di tirocinio optare, lo studente può confrontarsi con il responsabile dei tirocini SRT, che potrà aiutarlo a rifinire la decisione in maniera oculata, tenendo conto del percorso di studi nella sua specificità e di eventuali possibili sbocchi da dare alla tesi di laurea.
Lo studente può svolgere un tirocinio formativo di supporto alla preparazione della propria tesi di laurea, oppure optare per un tirocinio con oggetto indipendente dalla tesi. Nel primo caso, un confronto mirato può essere fatto con il docente con cui intende laurearsi che, coerentemente con il progetto di tesi, potrà suggerire uno specifico percorso, mettendo a disposizione i contatti (all’interno o all’esterno dell’università) che gli sembrano più appropriati. Nel secondo caso, la scelta avverrà in base ad altri criteri, ispirandosi agli interessi, alle curiosità o a eventuali approfondimenti che lo studente intende soddisfare attraverso il periodo di stage.
- In ogni caso, lo studente potrà selezionare un partner formativo compreso, eventualmente (ma non necessariamente), fra quelli consigliati dal Corso di Studi (cfr. open list sul sito). Per cercare il soggetto ospitante più adeguato al proprio percorso formativo lo studente può confrontarsi con il docente responsabile dei tirocini, o con altro docente di SRT che si offra come tutor interno.
- Una volta preso contatto, lo studente incontrerà il referente aziendale (tirocinio extramoenia), o il docente di riferimento (tirocinio intramoenia) al fine di concordare le possibili attività formative e il periodo durante il quale svolgerle.
- A questo punto, rivolgendosi nuovamente al responsabile dei tirocini per mettere a punto il progetto formativo, lo studente compilerà la domanda di stage che, se di tipologia extramoenia, deve essere eseguita attraverso il link http://collabora.unina.it utilizzando le credenziali della propria e-mail unina.
- Allorquando il responsabile dei tirocini, o eventuale altro docente tutor di SRT, approverà la domanda, l’allievo potrà iniziare le previste attività di tirocinio nei tempi concordati, previa stampa del libretto del tirocinante. Il libretto va compilato a cura dello studente e controfirmato dal tutor esterno di volta in volta, entrando nel merito dei compiti svolti.
- Il percorso si conclude con la firma del libretto. Il docente responsabile dei tirocini incontrerà un ultima volta lo studente, visionerà la corretta e completa compilazione del libretto, controllerà che il/la tirocinante abbia risposto al proprio questionario anonimo su ly/2yw9mhV e che anche il tutor aziendale abbia compilato il questionario di propria pertinenza disponibile al link: ly/2VM6Vjp.
Solo a questo punto il responsabile dei tirocini validerà i sei crediti formativi di stage mediante firma del verbale digitale.
Si ricorda che, ai fini del corretto completamento della procedura, lo studente è tenuto a compilare il proprio questionario e ad accertarsi che lo abbia fatto anche il proprio tutor aziendale.
In caso di dubbi, o richieste di chiarimento, è possibile contattare via mail la professoressa Berruti, docente attualmente responsabile dei tirocini formativi per il CdS SRT, per concordare un incontro.