International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”
Ha inizio lunedì 27 maggio 2024 alle ore 10.00 presso l’auditorium del carcere di Poggioreale a Napoli la Conferenza Internazionale “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”.
A cura di Gemma Belli, Angela D’Agostino, Andrea Maglio, Fabio Mangone, Marella Santangelo e Giovangiuseppe Vannelli del Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e nell’ambito del World Congress “Foucault: 40 years after”, la conferenza intende indagare con uno sguardo interdisciplinarel’eredità urbana delle eterotopie di deviazione teorizzate da Michel Foucault e i possibili ripensamenti di queste parti di città ormai incluse nella città contemporanea.
Il concetto di eterotopia di deviazione descrive una forma specifica di frammentazione urbana che risale ai secoli scorsi, ma a 40 anni dalla morte di Foucault, le città sono radicalmente cambiate. Sulla base di ricerche finanziate in merito a manicomi, cimiteri, ospedali e carceri condotte presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presso il Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione Urbana (BAP), si propone un programma integrato di seminari di dottorato, workshop di progettazione, mostre, itinerari e una Conferenza Internazionale con un approccio interdisciplinare, invitando esperti di fama internazionale su questioni architettoniche, urbane e filosofiche con l’obiettivo di mettere in relazione l’eredità foucaultiana con le questioni della città contemporanea.
La conferenza è organizzata in tre sessioni.
La prima sessione, prevista nella mattina del 27 maggio, sarà eccezionalmente ospitata presso il carcere di Poggioreale grazie alla preziosa collaborazione con il Direttore della casa circondariale di Poggioreale Carlo Berdini e a testimonianza della volontà di ripensare le relazioni materiali e immateriali tra la città e le sue eterotopie.
La sessione pomeridiana del 27 maggio e quella del 28 maggio mattina si svolgeranno presso l’Aula Magna di Palazzo Gravina. Tra i tanti e diversificati interventi che si susseguiranno, il panel dei relatori in particolare prevede nel pomeriggio del 27 maggio l’intervento del professore Francesco Casetti, sterling professor alla Yale University, che a partire dal cinema propone il passaggio dal concetto di eterotopia a quello di ipertopia.
L’accesso alla sessione mattutina ospitata presso il Carcere di Poggioreale è limitato ad un numero ristretto di studenti e ricercatori che ne faranno richiesta, mentre l’accesso alle sessioni che si svolgeranno presso Palazzo Gravina è libero e gratuito.
La conferenza si terrà il 27 e 28 maggio 2024.
27 maggio (dalle ore 10.00) presso il Carcere di Poggioreale. In Via Nuova Poggioreale, 167, 80143 Napoli.
27 maggio (dalle ore 15.00) e 28 maggio (dalle ore 09.30), presso l’Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. In Via Monteoliveto, 3, 80134 Napoli.
Per maggiori informazioni:
