Categoria: News ed eventi

  • Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento

    Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento

    Dal 31 gennaio al 19 aprile 2025, presso la Certosa e Museo di San Martino, è visitabile la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento”, a cura di Pierluigi Leone de Castris, realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto della Direzione generale Musei. L’esposizione è allestita all’interno della sezione…

  • Roberto Pane fotografo tra architettura, città e paesaggio

    Roberto Pane fotografo tra architettura, città e paesaggio

    Il 4 febbraio 2025 inaugura a Palazzo Gravina la mostra “Roberto Pane fotografo tra architettura, città e paesaggio. La digitalizzazione dell’Archivio”, a cura di Alessandro Castagnaro e Andrea Pane. La mostra presenta per la prima volta il lavoro di digitalizzazione dell’Archivio fotografico Roberto Pane, svolto tra il 2021 e il 2022 con il supporto della…

  • Presentazione volume “Il primo libro di urbanistica”

    Presentazione volume “Il primo libro di urbanistica”

    Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 9.30, presso l’aula Andriello del DiARC si presenterà il volume “Il primo libro di urbanistica” del professore Luca Gaeta del Politecnico di Milano. Tutti gli studenti del primo, secondo e terzo anno di SRT sono invitati a partecipare, in quanto i temi che saranno trattati sono centrali e cruciali…

  • Per fare un albero

    Per fare un albero

    Martedì 17 dicembre alle ore 18.00 presso il Dipartimento di Architettura in via Forno Vecchio si svolgerà la prima delle iniziative previste nell’ambito del progetto “Per fare un albero”.

  • Test OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

  • Caffè di SRT

    Caffè di SRT

    Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 17,15, nell’aula SL 4.3 del DiARC, riprendono gli appuntamenti del Caffè di SRT. Allievi e docenti del Corso di studi sono invitati a partecipare!

  • Learning Walk. I luoghi dell’aggregazione, dello scambio e del giaciglio a Piazza Garibaldi

    Learning Walk. I luoghi dell’aggregazione, dello scambio e del giaciglio a Piazza Garibaldi

    In occasione della conferenza stampa per l’avvio del Progetto di rigenerazione inclusiva La bella piazza – rigenerazione partecipata degli spazi pubblici di piazza Garibaldi, di cui il DiARC è partner, l’8 ottobre 2024, il corso di studi SRT propone una learning walk con gli allievi del primo anno.

  • Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità

    Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità

    Quartiere 15 minuti: Barra – Ponticelli – San Giovanni a Teduccio Martedì 24 settembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, nell’Aula Magna del complesso dell’Università di Napoli Federico II in corso Protopisani 70, San Giovanni a Teduccio, si svolgerà il convegno “Riorganizzare i quartieri partendo dalla mobilità. Quartiere 15 minuti: Barra – Ponticelli –…

  • International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”

    International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”

    International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias” Ha inizio lunedì 27 maggio 2024 alle ore 10.00 presso l’auditorium del carcere di Poggioreale a Napoli la Conferenza Internazionale “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”. A cura di Gemma Belli, Angela D’Agostino, Andrea Maglio, Fabio Mangone, Marella Santangelo e Giovangiuseppe Vannelli del Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e…

  • SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!”

    SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!”

    PARTECIPA ALLA SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!” WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. L’obiettivo della…