-
VALIAMO LA PENA: L’ORIENTAMENTO IN CARCERE
Lunedì 19 febbraio 2024, alle ore 10.00, presso la Casa circondariale di Poggioreale, si svolgerà la Giornata di orientamento del Corso di studi in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali. Il progetto “Valiamo la pena: l’orientamento in carcere” ha l’obiettivo di orientare i detenuti rispetto alle possibilità di scelta e di accesso ai corsi di studio…
-
La Ricerca per i Contratti di Fiume
Mercoledì 14 febbraio 2024, alle ore 14.30, nell’Aula Gioffredo di Palazzo Gravina, avrà luogo il seminario di studi “La Ricerca per i Contratti di Fiume”, promosso e coordinato da Massimo Bastiani, Gilda Berruti, Emanuela Coppola, Francesco D. Moccia.
-
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA 6 – 7 – 8 FEBBRAIO 2024 Scegli e prenota (dal 11 gennaio) la data più comodaSegui gli incontri di orientamento e riceverai anche l’attestato di partecipazione ARCHITETTURA Presentazione dei Corsi di Laureain presenzaPalazzo Gravina, via Monteoliveto, 3 – Napoli • 6 febbraio ore 9:30• 7 febbraio ore 9:30
-
Seminare beni comuni
Venerdì 22 dicembre 2023 nella chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio avrà luogo dalle ore 11.00 il seminario “Seminare beni comuni. Usi civici e collettivi, ambiente, diritto alla città”, organizzato nell’ambito del corso di Introduzione all’Urbanistica (prof. Enrico Formato).
-
URBANIZER
Scade il 31 dicembre 2023 la call per “URBANIZER” rivolta a giovani dai 18 ai 35 anni residenti in Campania e appassionati di creatività urbana. Il progetto, incentrato su documentazione, formazione e operatività nell’ambito della creatività urbana, prevede la selezione di 20 giovani da inserire in due percorsi formativi gratuiti presso il Centro Territoriale per…
-
TREDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA | SVILUPPO SOSTENIBILE E ANALISI DEL TERRITORIO
Martedì 5 dicembre 2023, dalle ore 15.15, nell’Aula SL 2.1 del DiARC si svolgerà la TREDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA | SVILUPPO SOSTENIBILE E ANALISI DEL TERRITORIO.
-
Spazi ibridi come cantieri del Noi | Beni comuni e legame sociale
Venerdì 1° dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’aula SL1.1 del Dipartimento di Architettura, Alessandro Bonizzoni (Fosbury Architecture, Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023) e Antonio Capece (Direttore della Villa Fernandez a Portici) terranno un seminario rispettivamente sui temi “Spazi ibridi come cantiere del Noi” e “Beni comuni e legame…
-
lunedì 11 dicembre torna il caffè di SRT
Ispirato alla tradizione tedesca dello STAMMTISCH, il caffè di SRT è un tavolo di confronto informale con cadenze regolari per far incontrare student*, ricercator* e docenti del corso, fare networking e discutere dei temi interni al corso di studi, per vivere un’esperienza universitaria più completa.
-
Il corpo di Napoli. Organizzazione culturale dello spazio naturale
Venerdì 10 novembre 2023, alle ore 15.30, in Aula Gioffredo a Palazzo Gravina, sarà presentato il volume di Daniela Lepore “Il corpo di Napoli. Organizzazione culturale dello spazio naturale”. Interventi di: Patrizia Gabellini (DAStU), Laura Lieto (DiARC), Gabriele Pasqui (DAStU) e Carla Tedesco (IUAV). Invitati: R. Amirante, A. Belli, G. Berruti, F. Ceci, L. Brancaccio,…
-
Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali
Venerdì 20 ottobre, dalle ore 9.00, nell’aula SL1.1 del Dipartimento di Architettura, in via Forno Vecchio 36, si discuterà di crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali, a partire dal volume “Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali” di Andrea Fantini, dell’Università di Bologna. Seguirà dibattito sul tema “Come possono…